Chiesa di Santa Lucia

L' antica chiesa parrocchiale del Comune di Siamanna fu fatta costruire nel 1512. 

Si trattava di una struttura in stile romanico – pisano fatta di blocchi di pietra lavorati, provenienti da Fordongianus. Essa sorgeva nella stessa posizione di quella attuale ma non era congiunta al campanile, si trovava infatti distante alcuni metri. Al fianco opposto sorgeva un ripostiglio e un cortile, mentre nel retro vi era l’area adibita a cimitero. Era costituita da una navata centrale molto ampia e da due navate laterali, l’altare maggiore dedicato a Santa Lucia era prospiciente l’entrata principale e dietro vi erano organo, coro ed accesso alla sacrestia. 
La chiesa fu ritenuta pericolante per la caduta di alcuni calcinacci e nonostante la ferma resistenza dimostrata dalla popolazione, nel 1899 venne fatta abbattere. Dalla distruzione del monumento fu risparmiato solo il campanile. 
I primi anni del 900, cominciarono i lavori per la costruzione della nuova struttura i quali terminarono solo nel 1950, sotto la direzione del capomastro Giuseppe Minieri, al quale è dedicata l’attuale Piazza antistante.

Crèsia parrochiali de Santa Luxia Sa crèsia parrochiali antiga ndi dd’ant pesada in su 1512. Si trataiat de unu fàbbricu de tràgiu arromànicu-pisanu fatu a cantonis de pedra picada betius de Fordongianus. Ndi dd’aiant pesada innui est sa crèsia de imoi ma non fut totu a unu corpus cun su campanili chi s’agataiat a tesu una pariga de metrus. A s’àteru costau ddoi fut unu magasineddu e una cortilledda, candu chi a chirru de palas ddoi fut su situ lassau po gimitòriu. Fut formada de unu curridòriu mesulanu mannu meda e àterus duus a per parti. S’artari manna dedicada a Santa Luxia abarraiat a faci de sa genna manna e a palas ddoi aiat s’òrganu, sa cantoria e s’intrada de sagrestia. Sa crèsia, ca creiant chi fut perigulosa de nd’arrui po nd’essi calau calincunu cracinaxu a terra e contra de s’opositzioni firma de sa populatzioni, ndi dd’aiant isciusciada in su 1899. De s’isciùsciu nd’aiant sarvau su campanili isceti. A primus de su ‘900 si fut incumentzau is òperas po depi pesai sa crèsia a nou, chi fuànt acabbadas isceti in su 1950 e dirìgias de su maistu Giuseppe Minieri, chi dd’est istètia dedicada sa pratza de crèsia de oindii. Tradutzioni: Alessandro Martometti Revisioni: Ignazia Atzei