Buona parte del territorio del Comune di Siamanna si inserisce nel Monte Grighine, sistema montuoso caratteristico per la grande importanza geologica. La sua vetta Cuccuru Mannu non è superiore ai 700 metri sul livello del mare.
Il monte è un'isola paleozoica. Secondo i geologi, tenuto conto dei minerali esistenti nel territorio, la sua nascita risale a 500 milioni di anni fa.
E' contenuto entro i confini comunali di Siamanna, Siapiccia, Fordongianus, Allai, Ruinas, Mogorella e Villaurbana, solcato da numerose vallate, con rilievi a volte dolci, come i versanti di Siamanna e Siapiccia, su cui affiorano rocce basaltiche e granitiche erose dal lavoro millenario del vento.
La flora del Grighine è composta quasi prevalentemente da macchia mediterranea che in alcune zone si presenta alta ed impenetrabile ed in altre bassa ed intervallata con vaste aree di cisto, la cui presenza e il campanello dall'allarme che segnala forse l'ultimo stadio del degrado ambientale. Infatti sono poche ormai le zone di bosco d'alto fusto, soprattutto quelle popolate da lecci secolari e sughere, se si esclude la zona di Sa Cora de is Ortus e Su Sruesciu Nieddu e poche altre. Il monte Grighine, per la sua posizione strategica è da sempre punto di collegamento con le montagne dell'interno e del nuorese e sembra sia stato un rifugio sicuro per ladri di bestiame e banditi, come confermano gli anziani quando raccontano che negli anni Quaranta e Cinquanta si nascondevano nella montagna più di dieci pericolosi latitanti.
Alla fine degli anni Sessanta e primi Settanta la svolta storica della montagna: tutti i comuni del perimetro hanno ceduto quasi seimila ettari di territorio ad una società per la realizzazione di un grande rimboschimento a scopo industriale. Ben presto i bulldozer cominciarono a ripulire e a dissodare il terreno, intervenendo anche in costoni con pendenze superiori al 50 per cento e provocando così gravissimi danni ambientali a causa del dilavamento della superficie da parte delle piogge. A quei tempi si misero a dimora milioni di alberi del tipo "Pinus Radiata" da destinare come materia prima alla cartiera di Arbatax.
Un pauroso incendio, di probabile origine dolosa, distrusse tutta la piantagione il 26 e il 27 luglio 1983. Furono momenti drammatici: le fiamme in poco più di ventiquattro ore ridussero in cenere tutto il Grighine, alimentate da un forte vento di scirocco. Andarono in fumo con gli alberi anche le speranze degli operai della zona che avevano creduto fino in fondo di avere in futuro con questo rimboschimento. Il Grighine aveva ancora una volta subito un altro grave attentato al suo naturale equilibrio ambientale.
L'anno successivo iniziarono da parte dei vari comuni interessati numerose attività volte ad un rapido rimboschimento del monte. I risultati ottenuti furono buoni, numerose infatti le piantine messe a dimora, tra cui lecci, sughere, roverelle ed altre essenze particolarmente adatte al territorio del Grighine, molte delle quali già adulte e rigogliose.
Oggi sul Grighine è presente un imponente Parco Eolico, il quale conta sul solo territorio di Siamanna ben 13 pale.
Monti Grìghini Parti de su sartu de su Comunu de Siamanna fait parti de su Monti de Grìghini, sistema montuosu sinnalau ca tenit un’importàntzia geològica manna. Sa punta sua, Cùcuru mannu, non tirat prus de 700 metrus a pitzus de mari. Su monti est un’ìsula paleozòica. A parri de is geòlogus, passendi contu de is mineràlis chi s’incontrat in logu, su monti iat a tenni unus 500 millionis de annus. Abarrat in làcana de Siamanna, Sibicia, Fordongianus, Àllai, Arruinas, Mogoredda e Biddobrana; est tressau de fundalis medas e cùcurus chi a bortas funt dilicaus, comenti me in is costeras de Siamanna e Sibicia, innui apillat arrocas de pedra de fogu e de granitu ispapadas de su sùlidu millennàriu de su bentu. Sa flora de Grìghini est cumposta s’imprus de tupa chi, a logus a logus, abarrat o arta e craca opuru bàscia e impasada a intzas mannas de murdegu, sinnali ca s’est arribbaus oramai a s’ùrtimu arrematu, fortzis, de sa degradatzioni ambientali. Difatis pagus funt oramai is tretus de padenti de linnas mannas, massimamenti cussas de ìlixi seculari e suerxu, francu is partis de Sa Cora de is Ortus e de Su Sruexu Nieddu e pagus àteras. Su monti de Grìghini, po s’assètiu istratégicu cosa sua, est de sèmpiri s’acàpiu cun is montis de parti de aintru e de su nuoresu, e parit chi fessit unu cuadroxu seguru po furonis de bestiàmini e bandidus, aici narant is mannus candu contant chi me in is annus Coranta e Cincuanta ddoi fut prus de dexi bandidus malus cuerraus in monti. In s’iscoada de is annus Sessanta e a primus de is Setanta sa cambiada istorica po su monti: totu is comunus de su logu aiant lassau agiumai semilla ètarus de monti a una sociedadi po incarrerai unu abboscamentu mannu po usu industriali. De inguni a pagu tempus is tratoris cingulaus aiant iscapau a illimpiai e a brabatai sa terra, traballendi fintzas in logu de costera a arratu a prus de 50% e acausionendi aici isciarrocu mannu in s’ambienti po nexi ca aiat totu iscorau sa terra s’àcua pròina. Insaras aiant postu pranteris de millionis de matas de sa calidadi “Pinus Radiata” po lassai po matèria prima a sa cartiera de Arbatax. Unu fogu arrorosu, est a crei postu a sinnu sanu, aiat ispèrdiu totu cantu a diis de su 26 e 27 de trèulas de su 1983. Fuànt istètias oras de axius: in tempus de binticuatru oras pagu prus sa pampa, achitzada de su bentu de soli istrau, aiat torrau a cinixu totu su Grìghini. Impari cun is matas aiant fatu s’andada de su fumu fintzas is isperàntzias de is operàius chi fuànt in s’abetu de tenni unu benidori seguru po mesu de s’abboscamentu. Su Grìghini, torra, aiat patiu un’àteru atentau a s’ecuilìbriu naturali de s’ambienti cosa sua. Àteru annu totu is comunus chi ddis tocaiat aiant incarrerau fatias medas in s’intentu de acuitai cantu prus a torrai a abboscai su monti. Bellu fut istau s’arresurtau; medas fuànt istètias is matixeddas prantadas: ìlixi, suerxu, chercu e àteras de is prus pròpias po cresci me in is terras de Grìghini, e medas de custas funt oramai mannas e agrighiddias. A diis de oi in Grìghini ddoi at un Parcu Eòlicu manniosu chi contat, in su logu de Siamanna isceti, sa bellesa de 13 pàlias.
Traduzioni: Alessandro Martometti
Revisioni: Ignazia Atzei